BRUME
DELLA RIBALTA
rassegna
teatral-nebbiosa (alla Bovisa)
Chiunque
è un uomo libero non può starsene a dormire.
(Aristofane)
Una
delle vocazioni della Scighera è quella di funzionare come
spazio polivalente
in cui trovino espressione diverse forme artistiche: musica, arte
figurativa, radio, letteratura e non da ultimo il teatro. La
Scighera non è “un vero teatro” ma vuole essere “anche
un teatro”,
per questo, forti
del successo della passata stagione, continuiamo la sfida, inserendo
a pieno titolo il teatro nell'abituale programmazione del circolo,
con l'obiettivo di
rivitalizzare il ruolo del teatro nelle periferie e costruire cornici
di comunicazione culturale che riescano ad essere aggreganti e
pervasive, senza rinunciare alla qualità.
Quest'anno,
puntando
sulla diversificazione nei contenuti artistici e nelle tematiche
affrontate,
la stagione si articola in due momenti: tutti
i mercoledì dal 3 ottobre
al 28 novembre, e tutti
i mercoledì dal
30 gennaio al 4 aprile. La
varietà delle proposte, che spaziano dalla commedia clownesca
al teatro-canzone fino ad arrivare al cabaret, senza per questo
trascurare il teatro civile e quello d’innovazione, ci induce a
credere che anche quest’anno la stagione teatrale riscuoterà
il plauso del nostro pubblico (La Scighera conta ormai più di
6.000 soci). Un pubblico non sempre avvezzo alle sale teatrali, ma
che sempre più si sta affezionando al teatro.
Si
comincia mercoledì 3 ottobre alle ore 21.00. Marta Marangoni e
Andrea Morando presentano la rassegna insieme a Renato
Sarti, regista, attore, autore e direttore artistico del Teatro della
Cooperativa di Milano. Ogni
compagnia farà un breve intervento. La serata prosegue con il
primo spettacolo del cartellone: “Targato H”, monologo comico di
David Anzalone, sul tema della disabilità.
Il
cartellone si arricchisce della partecipazione dei comici Rafael
Didoni
e Walter
Leonardi con due spettacoli di cabaret e musica, di Barbara
Apuzzo, vincitrice del premio Ustica 2005, che con lo spettacolo “'A
Noce” ci rivela un modo inatteso di vivere e guardare la diversità.
Questo il filo conduttore
anche dell'operazione condotta da ATIR
insieme a Comunità Progetto,
che nel “Verso un sogno” portano in scena, insieme agli attori
della compagnia, educatori e disabili. In programma anche
un
monologo della compagnia Babygang, uno dei gruppi più
interessanti e rappresentativi della nuova scena teatrale.
Con
l'aspirazione di portare la cultura in periferia e accendere le luci
della ribalta nei luoghi dimenticati della città, La Scighera,
in
collaborazione con la Provincia di Milano è coinvolta nella
FESTA
DEL TEATRO
con “Le Vie della Seta” del Teatro La Madrugada, una grande
parata per le vie del quartiere Bovisa.
La
Filarmonica
Clown,
storica compagnia milanese che quest'anno festeggia il suo 25esimo
anniversario, inaugura la seconda parte della stagione con il
bellissimo “Amleto avvisato mezzo salvato” per la regia di Renato
Sarti, e apre la pista alla moderna epopea di Claudio Cremonesi,
clown e giocoliere nei panni di un ciarlatano-venditore che cerca di
adattarsi alle regole del mercato globale. E poi ancora Domenico
Pugliares, Stefano
Orlandi, Marta Marangoni e Rossana Mola, Marcella
Formenti, Ter.old.ego Teatro, Giulia Bacchetta e il Teatro del
Battito. Inoltre avremo il piacere di ospitare “Le nozze di
Antigone”, rivisitazione del famoso testo, riscritto da Ascanio
Celestini
ad personam per un’attrice amica, Veronica Cruciani.
Il
cartellone si conclude con una prestigiosa ospitalità: il
Teatro
dell'Elfo con “Libri da Ardere” con Elio De Capitani, Elena Russo
Arman e Corrado Accordino per la regia di Cristina Crippa.
Un'antologia
teatral-nebbiosa che offre uno stimolante scenario di interpretazione
e linguaggi con accostamenti talora inediti di drammaturgie, uno
specchio di artisti sempre più portavoce delle tensioni
contemporanee: anche le assi del nostro palcoscenico – di un luogo,
cioè, non esclusivamente dedicato al teatro – possono
diventare luogo di sperimentazione e fermento.
Altri
elementi di novità sono l'attivazione di “Teatrog”,
il
primo blog di critica teatrale fatta dagli spettatori e le “Serate
Bastarde”,
ovvero presentazione di nuovi testi e nuove drammaturgie sul tema del
politicamente scorretto, a cura della Compagnia Dionisi (martedì
20 e 27 novembre; 4 e 11 dicembre).
Ingresso
con sottoscrizione e tessera ARCI
inizio
spettacoli ore 21.30
Circolo
ARCI La Scighera
via
Candiani 131 – Milano, Quartiere Bovisa
tel.
02 444 17 226
CALENDARIO
3
ottobre Presentazione
della rassegna con Renato Sarti +
David
Anzalone “Targato H”
10
ottobre Rafael
Didoni “Niente
in ordine, tutt a post”
17
ottobre Barbara
Apuzzo “'A noce”
24
ottobre A.T.I.R.
e Comunità Progetto “Verso
un sogno”
28
ottobre FESTA
DEL TEATRO – Teatro La Madrugada “Le Vie della Seta”
7
novembre Walter
Leonardi “Dio mercato”
21
novembre Ter.old.ego
Teatro “Fucili e farfallette”
28
novembre Babygang
“Mi cercarono l'anima a forza di botte”
30
gennaio
Filarmonica
Clown “Amleto avvisato mezzo salvato”
6
febbraio Claudio
Cremonesi “Ciarla-town”
13
febbraio Domenico
Pugliares “Uora vo cuntu ovvero il re Topo fa alla guerra”
20
febbraio Teatro
del Battito “Ogni Giorno Ogni Momento”
27
febbraio Stefano
Orlandi “Roba minima… s'intend!”
5
marzo MarangoniMola
“Tijuana low cost”
12
marzo Veronica
Cruciani “Le nozze di Antigone”
26
marzo Marcella
Formenti “Ammutinamento”
4
aprile Teatro
dell'Elfo “Libri da Ardere”